A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a:
- privati cittadini, aziende, enti o associazioni proprietari di immobili.
Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione al passo carrabile.
Il servizio si rivolge a:
Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione al passo carrabile.
Il passo carrabile indica la zona per l’accesso dei veicoli alle proprietà private da una strada pubblica, in corrispondenza della quale vige il divieto di sosta (compreso quello del veicolo del titolare del passo carrabile).
La richiesta può essere fatta on line attraverso il sito del Comune o presso gli uffici comunali, prendendo appuntamento tramite il servizio disponibile sul sito comunale. Il cittadino dovrà fornire: indirizzo, dati catastali e foto recenti dei luoghi. L’addetto del Comune alla gestione della pratica provvederà a comunicare l’esito della richiesta e, in caso di approvazione, richiederà al cittadino il pagamento dei diritti di segreteria, due marche da bollo ed il rimborso delle spese relative all’acquisto (effettuato dal Comune) della segnaletica da apporre in corrispondenza del passo carrabile. Il ritiro della documentazione e della segnaletica potrà essere effettuato nei giorni e negli orari di apertura al pubblico dell’Ufficio Tecnico comunale.
La richiesta può essere fatta dal proprietario, da un comproprietario in possesso di delega degli altri comproprietari, dall'amministratore di un condominio a seguito di delega dell'assemblea condominiale, oppure da un altro soggetto fornito di delega del proprietario.
In caso di esito positivo l'utente dovrà pagare il canone annuale di occupazione suolo pubblico attraverso il servizio dedicato.
Il passo carrabile può essere permanente - e in questo caso la sua durata è di 29 anni - oppure temporaneo - e in questo caso la durata della concessione deve essere indicata al momento della richiesta.
Se la richiesta prevede un intervento sulla pavimentazione stradale (ad esempio uno scivolo per l'accesso dei veicoli) sarà necessario inviare una richiesta di permesso occupazione suolo pubblico.
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID:
In caso di richiesta inoltrata dal legale rappresentante o da un delegato di un'impresa:
In caso di richiesta inoltrata da un delegato:
In caso di richiesta inoltrata dal comproprietario di un immobile:
In caso di richiesta inoltrata dall'amministratore di condominio:
Per inoltrare la richiesta di attivazione e quella di regolarizzazione servono:
In caso di voltura occorrono:
In caso di rinnovo occorrono:
In occasione del ritiro della documentazione e della segnaletica presso l'Ufficio Tecnico, il cittadino dovrà esibire:
1. la documentazione a comprova dell'avvenuto versamento dei diritti di segreteria dell'importo di € 20,00 effettuato tramite bollettino pagoPa precedentemente inviato dal referente comunale addetto alla gestione della pratica;
2. due marche da bollo dell'importo di € 16,00 cad.;
3. la documentazione a comprova dell'avvenuto pagamento del costo della segnaletica acquistata dal Comune, tramite il bollettino pagoPA precedentemente inviato dal referente comunale addetto alla gestione della pratica.
Accedi al servizio online